|
Scaricare come pdf![]() [Cette lettre en français] [Dieser Brief auf deutsch] [Deze brief in het Nederlands] [Esta carta en español] |
23 novembre 2013 San Clemente, Papa |
«Nella complessa storia dellEuropa, il cristianesimo rappresenta un elemento centrale e qualificante, affermava il beato papa Giovanni Paolo II, il 1° ottobre 1999, quando proclamò patrone dEuropa le sante Brigida di Svezia, Caterina da Siena e Teresa Benedetta della Croce... La fede cristiana ha plasmato la cultura del continente e si è intrecciata in modo inestricabile con la sua storia... Innumerevoli sono i cristiani che con la loro vita retta ed onesta, animata dallamore di Dio e del prossimo, hanno raggiunto nelle più diverse vocazioni consacrate e laicali una santità vera e grandemente diffusa, anche se nascosta. La Chiesa non dubita che proprio questo tesoro di santità sia il segreto del suo passato e la speranza del suo futuro... Il ruolo di santa Caterina da Siena negli sviluppi della storia della Chiesa e nello stesso approfondimento dottrinale del messaggio rivelato ha avuto riconoscimenti significativi, che sono giunti fino allattribuzione del titolo di Dottore della Chiesa [da parte del papa Paolo VI, il 4 ottobre 1970]».
Figlia di un tintore, Iacopo Benincasa, e di sua moglie, Lapa, Caterina e la sua sorella gemella Giovanna nascono a Siena, in Italia, il 25 marzo 1347. Vengono al mondo dopo ventidue fratelli e sorelle. Giovanna muore non molto tempo dopo e, nel 1348, i genitori Benincasa adottano un giovane orfano di dieci anni, Tommaso della Fonte. Fin dalla sua infanzia, Caterina prova unattrazione profonda per Dio e per Maria. Alletà di appena cinque anni, recita con fervore lAve Maria, che si diverte a ripetere su ogni gradino salendo o scendendo le scale. In seguito, non smetterà di raccomandare il ricorso a Maria in ogni occasione: «Maria è nostra avvocata, madre di grazia e di misericordia. Ella non è ingrata a chi la serve.» Intorno alletà di sei anni, ha una visione di Cristo che la benedice. Questa esperienza rafforza il fervore di Caterina. Leducazione religiosa che riceve comprende letture di vite di santi, di eremiti o di padri del deserto, che cerca in seguito di imitare con una vita di ascesi e di solitudine. Lattrazione di Caterina per lordine dei Domenicani cresce quando Tommaso entra nel noviziato San Domenico nel 1353. Alletà di sette anni, Caterina fa voto di castità.
Ingegnosità
Q
Un giorno, Caterina vede in sogno san Domenico che le porge un giglio e un abito di religiosa domenicana. Di fronte alla determinazione di Caterina, suo padre lautorizza finalmente a unirsi alle Sorelle della Penitenza di San Domenico (soprannominate le Mantellate a causa del loro mantello nero); queste costituiscono un gruppo composto essenzialmente da vedove che si dedicano alle opere di carità e si riuniscono per partecipare alla Messa e ricevere insegnamenti religiosi. Presentata da sua madre, Caterina riceve da loro un rifiuto, perché la trovano troppo giovane e forse troppo esaltata. Poco tempo dopo, però, sconvolte dallardore e dal coraggio con cui ha sopportato una grave malattia, accettano di riceverla e, verso la fine del 1364, Caterina veste labito.
«Se io non fossi stato lì...»
F
Diverse figure dellAntico Testamento Abele, Abramo, Giobbe, Tobia ci ricordano che Dio fa passare i suoi più cari amici per la prova e la tentazione. In effetti, attraverso la tentazione, sperimentiamo la nostra debolezza e il peso di malizia che portiamo in noi. Questa conoscenza di noi stessi ci mette nella verità e ci umilia; è molto benefica per la nostra salvezza. La tentazione ci porta a praticare la virtù opposta al vizio verso il quale essa ci fa tendere. Infine, ci costringe a ricorrere a Dio nella preghiera; in questo senso, è una fonte di unione con Dio. È per questo che il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma: «Non cè santità senza rinuncia e senza combattimento spirituale» (CEC, 2015).
Nel 1368, il padre di Caterina si ammala e muore, nonostante le preghiere della figlia. In quello stesso anno, in una visione che rimarrà per sempre nel cuore e nello spirito di Caterina, la Vergine la presenta a Gesù, che le dona uno splendido anello, dicendole: «Io, tuo Creatore e Salvatore, ti sposo nella fede, che conserverai sempre pura fino a quando celebrerai con me in cielo le tue nozze eterne.» Caterina sente costantemente la presenza di questo anello e lo vede anche, ma solo lei. Da quel momento, Caterina mette ancor più in pratica il suo amore per Dio attraverso una maggiore attenzione nei confronti dei malati e dei poveri. Compie miracoli in loro favore. Ma è anche oggetto di scherni e di calunnie: alcuni la accusano di essere una donna di malaffare.
Caterina è favorita dal dono delle lacrime. Queste esprimono una profonda sensibilità, una grande capacità di commozione e di tenerezza. Molti santi hanno avuto questo dono, rinnovando così lemozione di Gesù stesso, che non ha trattenuto né nascosto le sue lacrime dinanzi al sepolcro dellamico Lazzaro e al dolore di Maria e Marta, così come alla vista di Gerusalemme, durante i suoi ultimi giorni terreni. «Abbiate memoria di Cristo crocifisso..., Dio e uomo, scrive Caterina a un corrispondente... Ponetevi per obietto Cristo crocifisso, nascondetevi nelle piaghe di Cristo crocifisso, annegatevi nel sangue di Cristo crocifisso.»
«La dottrina di Maria»
A
Nella solennità di Pentecoste del 1375, Caterina riceve le stigmate di Cristo: le piaghe delle mani, dei piedi e del costato di Gesù crocifisso simprimono nella sua carne, ma in modo invisibile, come lei ha formalmente chiesto a Cristo. La vita spirituale consiste per lei nellunione con Dio, che è una «via della verità» e, su questa via, la Passione di Cristo è la guida migliore: è «preferibile a tutti i libri». Lamore conduce Caterina da Siena allimitazione di Cristo e del suo sacrificio sulla Croce, attraverso una vita di ascesi, di penitenza, di preghiera e di servizio agli altri. Diventa così un alter Christus (altro Cristo). Il suo amore per il prossimo la spinge a tal punto che un giorno non esita a penetrare nella cella di un condannato a morte per scongiurarlo di riconciliarsi con Dio. Nicolò di Toldo era stato condannato alla pena capitale per motivi politici. La visita di Caterina nella sua cella in prigione trasforma il giovane, che si confessa, partecipa alla Messa e riceve la santa Comunione. Nel giorno dellesecuzione, per la più grande gioia del condannato, Caterina è presente. Egli non cessa di mormorare i nomi di Gesù e di Caterina. Dopo la sua morte, la santa vede lanima di lui entrare nel seno di Dio «come fa la sposa quando è giunta alluscio dello sposo suo». In seguito, Dio rivelerà a Caterina come questa condanna avesse permesso a Nicolò di Toldo di ritrovare lo stato di grazia, lamicizia con Dio, e di ottenere così la salvezza, la vita eterna.
Ministero indispensabile
A
La santa insegnava già a suo modo la dottrina sul primato del Sovrano Pontefice che doveva essere definita dal Concilio Vaticano I nel 1870: tutti, pastori e fedeli, «sono vincolati dallobbligo della subordinazione gerarchica e della vera obbedienza (al Pontefice romano), non solo nelle cose che appartengono alla fede e ai costumi, ma anche in quelle relative alla disciplina e al governo della Chiesa, in tutto il mondo. In questo modo, avendo salvaguardato lunità della comunione e della professione della stessa fede con il Romano Pontefice, la Chiesa di Cristo sarà un solo gregge sotto un solo sommo pastore. Questa è la dottrina della verità cattolica, dalla quale nessuno può allontanarsi senza perdita della fede e pericolo della salvezza» (Costituzione sulla Chiesa, cap. 3, DS 3060).
Le esortazioni di Caterina sono lattuazione della missione che ha ricevuto da Dio. Non si tratta per lei di sconvolgere le strutture essenziali della Chiesa, di rivoltarsi contro i Pastori o di innovare in materia di culto e di disciplina, ma di restituire alla Sposa di Cristo la sua vocazione primaria. In effetti, «benché la Chiesa, per la virtù dello Spirito Santo, sia rimasta la sposa fedele del suo Signore e non abbia mai cessato di essere segno di salvezza nel mondo, essa tuttavia non ignora affatto che tra i suoi membri sia chierici che laici, nel corso della sua lunga storia, non sono mancati di quelli che non furono fedeli allo Spirito di Dio... Guidata dallo Spirito Santo, la madre Chiesa non si stancherà di esortare i suoi figli a purificarsi e a rinnovarsi, perché il segno di Cristo risplenda ancor più chiaramente sul volto della Chiesa» (Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, n. 43).
«Santa Caterina, faceva osservare papa Paolo VI, ha amato la Chiesa nella sua realtà che, come sappiamo, ha un duplice aspetto: uno mistico, spirituale, invisibile, quello essenziale e fuso con Cristo Redentore glorioso...; laltro umano, storico, istituzionale, concreto, ma non mai disgiunto da quello divino. Vè da chiedersi se mai i nostri moderni critici dellaspetto istituzionale della Chiesa siano capaci di cogliere questa simultaneità... Caterina ama la Chiesa qual è... Caterina non ama la Chiesa per i meriti umani di chi le appartiene, o la rappresenta. Se si pensa in quali condizioni si trovava allora la Chiesa, ben si comprende come il suo amore avesse ben altri motivi... Santa Caterina non nasconde i falli degli uomini di Chiesa, ma mentre inveisce contro tanta decadenza, più la considera un motivo e un bisogno di amare di più» (Udienza del 30 aprile 1969).
Nelle sue braccia
L
Caterina sa che la santificazione si realizza grazie ai sacramenti della Penitenza e dellEucaristia, come scrive a uno dei suoi discepoli: «Lavate spesso la faccia dellanima dogni macula di peccato nel sangue di Cristo col mezzo della pura e santa confessione; nutricandola del corpo, del sangue di Gesù Cristo, tutto Dio e tutto uomo.» Ella fa rivivere tra i suoi discepoli labitudine della comunione frequente la cui pratica era diventata molto rara allepoca, e insegna che la migliore preparazione alla comunione sacramentale è la comunione spirituale. Questa consiste nellaspirare a ricevere lEucaristia con un vero e ardente desiderio; e questo desiderio non deve solo esistere al momento della comunione, ma in qualsiasi istante e in qualsiasi luogo.
I responsabili della città di Firenze le chiedono di intercedere presso il Papa per ottenere la riconciliazione del papato con la loro città. Caterina parte nellaprile 1376 per Avignone. Incontra il Papa e gli chiede tre cose: di partire per Roma, di rilanciare la grande crociata, e infine di lottare contro i vizi e i peccati in seno alla Chiesa. Nella città di Avignone, Caterina diventa oggetto di una certa diffidenza a causa della sua crescente influenza presso il Papa, ma anche per le sue estasi che a volte avvengono in pubblico. Il Papa la fa segretamente sorvegliare da teologi che, dopo un interrogatorio, non le rimproverano nulla.
Un dolore immenso
G
Il 27 marzo 1378, papa Gregorio XI muore. Poco dopo, viene eletto a succedergli Urbano VI. Ma alcuni cardinali, per lo più francesi, malcontenti dellautoritarismo del nuovo Pontefice, si riuniscono a Fondi il 18 settembre 1378 ed eleggono come Papa il cardinale Roberto di Ginevra, che diventa lantipapa Clemente VII. Questa separazione dal Papa legittimo è per Caterina da Siena un atto molto grave in quanto porta a uno scisma (che durerà quaranta anni). Caterina lascia Siena e arriva a Roma il 28 novembre 1378. Viene ricevuta da papa Urbano VI, che vede nella sua presenza un sostegno importante. Sentendo come un dolore immenso questa divisione della Chiesa, ella inizia una crociata di preghiere e raccomanda di agire con carità per arrivare a risolvere i problemi della cristianità. Richiama i prìncipi e i comuni allobbedienza al Papa, e chiede ai religiosi e agli eremiti di sostenerla. Il 29 gennaio 1380, durante la sua ultima visita alla basilica di San Pietro, Caterina, assorta in estasi nella preghiera, vede Gesù avvicinarsi a lei e porre sulle sue deboli spalle la navicella pesante e agitata della Chiesa; oppressa sotto tanto peso, sviene e cade. Poco dopo, malata ed esausta, probabilmente a causa delle sue molte penitenze, dice addio ai suoi amici. Quando, il 29 aprile, la malata sente avvicinarsi la sua fine, prega in modo particolare per la Chiesa cattolica e per il Santo Padre. Prima di morire, dichiara: «Ho consumato e dato la vita nella Chiesa e per la Chiesa Santa, la quale cosa mi è singolarissima grazia.» Poi, con il volto raggiante, pronuncia le parole del Salvatore: Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito (Lc 23, 46), e, chinando dolcemente la testa, si addormenta nel Signore, alletà di 33 anni.
«Il sacrificio di Caterina, storicamente, parve fallire, riconosceva papa Paolo VI. Ma chi può dire che quel suo amore bruciante si spense inutilmente, se miriadi di anime vergini e schiere di spiriti sacerdotali e di laici fedeli e operosi lo fecero proprio; e arde ancora, crepitando nelle parole di Caterina: Gesù dolce, Gesù amore? E sia ancor nostro quel fuoco, che ci dia la forza di ripetere la parola e il dono di Caterina: Io ho dato la vita per la Santa Chiesa.»