|
Baixar como pdf![]() [Cette lettre en français] [This letter in English] [Dieser Brief auf deutsch] [Deze brief in het Nederlands] [Esta carta en español] [Aquesta carta en català] |
14 Setembro 2006 Esaltazione della Santa Croce |
Alessandra di Rudinì nasce il 5 ottobre 1876 a Roma, in una famiglia dell'alta aristocrazia siciliana. Suo padre, marchese di Rudinì, sindaco di Palermo a venticinque anni, dopo la spedizione del «condottiero» Garibaldi nella Sicilia dei Borboni, sarà parecchie volte ministro. Egli condivide l'ostilità del re Vittorio Emanuele II nei riguardi della Chiesa. Maria de Barral, la madre di Alessandra, soffre per le idee rivoluzionarie del marito; la salute cagionevole non le permette di circondare la figlia di tutte quelle attenzioni che vorrebbe darle il suo affetto. Alessandra ha un fratello maggiore, Carlo.
Un vulcano costantemente in eruzione
A sedici ani, tornata nella dimora familiare, Sandra non vi trova la madre, che, ammalata, è dovuta entrare in una casa di cura. Si riavvicina allora al padre, che va orgoglioso di lei: alta, bella quanto intelligente, Sandra è una che si nota. Assolve il compito di padrona di casa e si lascia nello stesso tempo iniziare all'alta politica da suo padre, che sarà parecchie volte Presidente del Consiglio. Tuttavia, una profonda crisi spirituale sopraggiunge e le turba l'anima. «Mi sembrava, dirà più tardi, che tutto crollasse attorno a me, e cercavo disperatamente un punto d'appoggio fermo, fuori di me. Ricordo certe notti d'angoscia e di sofferenza indicibile. Non vi è dolore peggiore di quello dell'anima che cerca e non riesce a raggiungere la verità». Conscio delle difficoltà incontrate da coloro che cercano la verità, Papa Giovanni Paolo II scriveva: «Non vi è preparazione più urgente della seguente all'annuncio del messaggio evangelico: condurre gli uomini alla scoperta della loro capacità di conoscere la verità e del loro desiderio di avanzare verso il senso ultimo e definitivo dell'esistenza» (Enciclica Fides et ratio, settembre 1998; n. 102).
La lettura della Vita di Gesù di Renan, opera che nega il soprannaturale e vede in Gesù soltanto un «uomo straordinario», è fatale per la fede vacillante di Alessandra. Di quel giorno, dirà più tardi: «fu uno dei più tristi della mia esistenza. Sentii allora che la vita perdeva per me la sua unica ragione di essere». Si apre per la ragazza una lunga strada di tenebre. Essa cerca di distrarsi frequentando la società più facoltosa: parte in crociera sullo yacht personale dell'imperatore di Germania Guglielmo II, mantiene strette relazioni con la regina Margherita d'Italia... A diciotto anni, Sandra sorprende il suo ambiente sposando Marcello Carlotti da Garda, marchese di Riparbella, maggiore di lei di dieci anni. Forse la decisione si spiega in parte per il desiderio della ragazza di lasciare la famiglia: suo padre ha un'amante, che diventerà sua moglie dopo la morte di Maria de Barral, sopravvenuta nel 1896. I giovani sposi si sistemano nella lussuosa proprietà dei Carlotti a Garda. Negli anni seguenti, la giovane sposa metterà al mondo due maschi, Antonio e Andrea.
Ma Marcello presenterà ben presto i sintomi della tubercolosi. Fin dall'inizio del 1900, sa di essere spacciato e si sforza di affrontare la morte quale seguace delle teorie materialistiche. Sua moglie, all'epoca, scrive: «Marcello fa tutti gli sforzi possibili e immaginabili per mostrarsi sereno e direi quasi indifferente... Tuttavia, sono quasi certa che tutto ciò è artificiale e l'infelice soffre due volte, non volendo neppur mostrare che soffre». Per questo, Sandra, a quell'epoca, torna un po' alla fede e si preoccupa di non permettere al marito di lasciare la terra senza i soccorsi della religione. Si rivolge ad un prelato di Verona, Monsignor Serenelli; ma questi non può far altro che manifestare il proprio interessamento alla coppia colpita dalla sciagura: il marchese Carlotti rifiuta qualsiasi soccorso religioso. Si spegne il 29 aprile 1900, senza aver dato alcun segno di apertura alle realtà eterne. Alessandra è vedova a 24 anni, con due bambini, e con il senso di non aver saputo portare a buon fine la sua missione spirituale nei riguardi del marito.
Un vuoto che nulla può colmare
Tale mentalità è oggigiorno molto diffusa. La Chiesa vi risponde: «Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo, è la Parola unica, perfetta e definitiva del Padre, il quale in Lui dice tutto, e non ci sarà altra parola che quella» (Catechismo della Chiesa Cattolica, CCC, n. 65). «Bisogna riaffermare che la rivelazione di Gesù Cristo è definitiva e completa. Infatti, si deve credere fermamente che la rivelazione della pienezza della verità divina si realizza nel mistero di Gesù Cristo, Figlio di Dio incarnato, che è la via, la verità e la vita (Giov. 14, 6)» (Dichiarazione Dominus Jesus, della Congregazione per la Dottrina della Fede, 6 agosto 2000, n. 4). La Chiesa è autorizzata a diffondere tale insegnamento con la massima certezza, perchè Gesù Cristo ha provato di esser Dio attraverso le sue opere. Egli ha potuto dire a coloro che si apprestavano a metterlo a morte: Se non compio le opere del Padre mio, non credetemi. Ma se le compio, anche se non volete credere a me, credete almeno alle opere, perchè sappiate e conosciate che il Padre è in me e io nel Padre (Giov. 10, 37-38). Il più gran miracolo di Gesù Cristo è l'evento storico, e in pari tempo trascendente, della sua propria risurrezione. L'ha predetta lui stesso pubblicamente, e gli Apostoli l'hanno comprovata a rischio della loro vita.
Piena di dubbi, Sandra si rivolge a Dio: «Talvolta pregavo, scriverà, chiedendo insistentemente a Dio un raggio di luce e di grazia, e soprattutto il dono della fede... Allora mi capitava di ripetere, ma a gran distanza di tempo fra una volta e l'altra, la promessa di dare la vita a Nostro Signore, nella forma più perfetta e completa che mi fosse dato di concepire, se Egli si fosse degnato di farmi la grazia richiesta».
Lavoro leale ma inefficace
Il 26 maggio 1903, alla Scala di Milano, Alessandra viene presentata a Gabriele d'Annunzio, amico di suo fratello. L'uomo alla moda, che si dice sia il più grande poeta italiano della sua epoca, non piace di primo acchito alla giovane signora, che conosce la sua fama di seduttore. Lui, invece, concepisce una viva passione per quella donna, tanto bella quanto intelligente. Non si scoraggia di fronte alla sua freddezza, perchè sa rendersi irresistibile grazie al fulgore incomparabile della parola. Alessandra confessa di esser stata toccata dal «colpo di fulmine» il 12 novembre 1903, giorno del matrimonio del fratello Carlo; in seguito, accetterà di ricevere d'Annunzio parecchie volte e subirà il fascino del seduttore. Tuttavia, Sandra prova a sfuggirgli, risponde con un rifiuto alle lettere quotidiane che le manda. Prende addirittura in considerazione la possibilità di un ritiro spirituale in un convento del Cenacolo che le raccomanda Monsignor Serenelli; ma il ritiro non avrà luogo. Allora, la trappola si chiude. Malgrado i rimproveri della famiglia, nel maggio del 1904, va a raggiungere d'Annunzio nella villa della «Capponcina», vicino a Pisa, rinunciando all'onore e abbandonando i due figli. L'ebbrezza dei due amanti durerà un anno.
Nella primavera del 1905, Sandra si ammala gravemente e deve esser ricoverata in una clinica, dove subisce tre interventi chirurgici. Teme di morire senza esser munita dei sacramenti, ma non ha il coraggio di rompere la relazione con d'Annunzio. Quando viene dimessa dalla clinica, guarita, la sua bellezza è in parte sfiorita ed essa constata ben presto che il poeta non è più lo stesso con lei; instabile com'è, ha già in vista un'altra conquista. Alla fine del 1906, le fa capire che è di troppo alla «Capponcina». L'anno seguente è terribilmente doloroso per Alessandra. Tuttavia, la penosa avventura la aiuta a capire di esser fatta per amare non una creatura, ma il Creatore. La beatitudine alla quale Dio chiama l'uomo «ci invita a purificare il nostro cuore dai suoi istinti cattivi e a cercare l'amore di Dio al di sopra di tutto. Ci insegna che la vera felicità non si trova nè nella ricchezza o nel benessere, nè nella gloria umana o nel potere, nè in alcuna attività umana, per quanto utile possa essere, come le scienze, le tecniche e le arti, nè in alcuna creatura, ma in Dio solo, sorgente di ogni bene e di ogni amore» (CCC, 1723).
«L'unico oggetto dei miei pensieri»
Sandra assume quale precettore un sacerdote francese, l'abate Gorel, affinchè si occupi dell'educazione dei suoi due figli. Gli espone le sue ultime obiezioni contro la fede. Convinta che la dottrina cattolica sia in contraddizione con la ragione, stenta ad ammettere, per esempio, la possibilità del miracolo. Non ha ancora capito che, «anche se la fede è sopra la ragione, non vi potrà mai essere vera divergenza tra fede e ragione, poichè lo stesso Dio che rivela i misteri e comunica la fede, ha anche deposto nello spirito umano il lume della ragione; questo Dio non potrebbe negare se stesso, nè mai il vero contraddire il vero» (Concilio Vaticano I, Dei filius, IV). Il miracolo è possibile, poichè Dio, che è l'autore delle leggi della natura, ha altresì la potenza di derogarvi. Gesù Cristo ha compiuto miracoli onde provare la propria missione e la propria natura divina, ed attribuisce lo stesso potere a certi Santi, in vista del bene delle anime.
L'abate Gorel consiglia allora a Sandra di fare un viaggio a Lourdes. Essa vi consente, non senza scetticismo, e, il 5 agosto 1910, si trova provvidenzialmente presente nell'ufficio delle constatazioni mediche, all'atto della guarigione miracolosa più notevole di quell'anno, cioè quella di un paralitico colpito da una mielite incurabile. Ormai, la sua convinzione sulla possibilità dei miracoli è acquisita. In un profondo raccoglimento, si confessa all'abate Gorel, che, dopo la di lei morte, dirà: «Tutte le esitazioni, tutte le tergiversazioni, tutte le resistenze erano vinte, e, quella volta, proprio per sempre». Alessandra preciserà: «Ho riflettuto molto all'atto compiuto a Lourdes e sono lieta di riconoscere di non aver agito spinta da un momento di emozione religiosa, ma di aver compiuto un atto volontario e ponderato, preparato lungamente da anni di studio e di meditazione».
Il luogo del tuo riposo
Il noviziato di Alessandra, che ha assunto il nome di Suor Maria di Gesù, è un periodo difficile: malgrado la sua generosità, incontra difficoltà per abituarsi ad una vita povera, dipendente. Ha 35 anni e non è assolutamente preparata all'austerità della vita delle Carmelitane, nè all'ambito ristretto di un monastero di clausura. Ma, soprattutto, è l'aridità spirituale che la tormenta fin dall'inizio del 1912: «Impossibile pregare, pensare, leggere. Non vedo la fine di questa prova. Non so se sia divina, o se io non sia caduta in un abisso senza fondo», scrive nel suo diario. Solo rimangono intatte la fede, conquistata tanto laboriosamente, e la certezza della sua vocazione religiosa. Tuttavia, a partire dal 1914, le consolazioni e le grazie mistiche succedono allo stato di abbandono interiore.
Il demonio, molto turbato dalla novizia, la assilla in mille modi, ivi incluse persecuzioni fisiche, sovente avvertite dalle altre Carmelitane: strani frastuoni, rumore di passi che seguono Suor Maria di Gesù... Ma lei non si lascia intimidire. La sua attrattiva per la sofferenza riparatrice e la penitenza è molto profonda; deve addirittura esser frenata dalla Priora. Nominata infermiera, si occupa di una Carmelitana colpita da tubercolosi. Mentre fa un'iniezione all'ammalata, a causa di un falso movimento, si punge con la siringa e si inocula il microbo. Qualche giorno più tardi, la malattia comincerà a manifestarsi nell'infermiera improvvisata: accessi di febbre, enormi ascessi che si riproducono a brevi intervalli per quattro anni. Eppure, non muore; il Signore ha ancora bisogno di lei. Il 26 aprile 1913, durante una tregua della malattia, Suor Maria di Gesù pronuncia i voti. Un anno dopo, la Priora nomina Istruttrice delle Novizie la giovanissima professa.
Nel 1916, perde i due figli, colpiti anch'essi da tubercolosi. Poi, nel marzo del 1917, sopravviene il decesso della Priora di Paray. Suor Maria di Gesù viene eletta alla di lei successione. Essa dà un'impronta profonda al suo Convento, attraverso una spiritualità esigente, ed insiste sulla funzione delle contemplative, incaricate da Dio e dalla Chiesa di ottenere, a forza di preghiere e di sacrifici, le grazie di conversione di cui il mondo ha bisogno. Pensa a tante anime che, come lei un tempo, cercano la luce.
Grazie alle numerose vocazioni che affluiscono al convento delle Carmelitane di Paray, Madre Maria di Gesù può intraprendere tre fondazioni: nel 1924, quella dell'ordine delle Carmelitane a Valenciennes; nel 1928, quella di Montmartre, a due passi dalla Basilica del Sacro Cuore, a Parigi. Questa seconda fondazione viene realizzata fra numerose difficoltà materiali e politiche. Infine, a partire dallo stesso anno 1928, avviene il ripristino dell'ex Certosa del Reposoir, situata in una grande solitudine in Savoia. Madre Maria di Gesù si sente infatti spinta a installare un «Convento di Carmelitane sulla montagna», per glorificare Gesù Cristo nel mistero della Trasfigurazione. Totalmente in rovina, la proprietà deve esser restaurata pazientemente; Madre Maria di Gesù vi passa tutte le estati. L'istituzione della clausura è privista per il 1931.
Facile e bello
Incoraggiati dall'esempio della conversione di Alessandra, chiediamo allo Spirito Santo di guidare anche noi, secondo la promessa di Gesù, alla verità tutta intera (ved. Giov. 16, 13) per andare verso Dio, in cui si trovano la letizia e la pace per le quali siamo creati.