Lettera

Blason   Abbazia San Giuseppe di Clairval

F-21150 Flavigny-sur-Ozerain

Francia


Scaricare come pdf
[Cette lettre en français]
[This letter in English]
[Dieser Brief auf deutsch]
[Deze brief in het Nederlands]
[Esta carta en español]
18 ottobre 2006
San Luca, evangelista


Carissimo Amico dell’Abbazia di San Giuseppe,

«L'annuncio del Regno di Dio è l'annuncio di un Dio presente, di un Dio che ci conosce e ci ascolta; di un Dio che entra nella storia per far giustizia. Questa predicazione è dunque anche l'annuncio del giudizio, l'annuncio della nostra responsabilità. L'uomo non ha il diritto di fare quel che gli pare e piace, secondo il suo estro. Egli sarà giudicato. Dovrà render conto. Tale certezza vale tanto per i potenti quanto per gli umili. Quando è rispettata, vengono tracciati i limiti di ogni potere in questo mondo» (Conferenza del Cardinale Ratzinger, 10 dicembre 2000). San Benedetto ricorda spesso, nella sua Regola, la realtà futura del giudizio di Dio. È questo un pensiero salutare, atto ad illuminare i nostri cuori ed a guidare le nostre vite. Il Re dei Belgi, Baldovino I, credeva a questa verità fondamentale. Dopo aver rifiutato di firmare la legge sull'aborto provocato votata dal Parlamento, scriveva nel suo diario intimo: «Mi sono imbarcato da solo, con la mia coscienza e con Dio».

Baldovino è nato il 7 settembre 1930, secondo figlio di Leopoldo, che diventerà Re nel 1934, e di sua moglie, Astrid di Svezia. Il 29 agosto 1935, la Regina Astrid muore in un incidente stradale. Baldovino è profondamente segnato da tale scomparsa: avrà per sempre la foto della madre sul comodino. Leopoldo III affida l'educazione dei tre figli (Giuseppina Carlotta, nata nel 1927, Baldovino e Alberto, nato nel 1934) ad una giovane olandese; Baldovino le si affeziona profondamente. Negli studi, si rivela un ragazzo come gli altri.

Impresso nel cuore

Nel 1940, all'inizio della guerra, la famiglia reale, tranne il Re Leopoldo, si rifugia in Francia, ma, dopo la capitolazione dell'esercito belga, essa fa ritorno in Belgio, dove si trova prigioniera dei Tedeschi. Nel 1944, essi la deportano in Germania, quindi in Austria. Dopo la fine della guerra mondiale, il clima politico non permette a Leopoldo di riprendere le proprie funzioni, e, nel settembre del 1945, raggiunge la Svizzera, dove rimarrà con i figli fino al 1950. Tornato in Belgio, un referendum gli accorda una vasta maggioranza favorevole alla ripresa delle funzioni reali. Tuttavia, davanti alle sommosse cruente organizzate contro di lui, preferisce nobilmente abdicare in favore del figlio, piuttosto che vedere i Belgi affrontarsi gravemente per causa sua. Lo stupendo esempio di un Re che si sacrifica per il suo popolo, rimarrà profondamente impresso nel cuore di Baldovino. Per assicurare la transizione, Leopoldo III continua a regnare per un anno, e, il 16 luglio 1951, Baldovino diventa Re. Accetta la carica per dovere. Timido, senza esperienza, conserva un'imperturbabile serietà in qualsiasi circostanza e esita a prendere quell'indipendenza di cui avrebbe bisogno. Questi difetti dell'inizio del suo regno non sono dovuti ad una mancanza di carattere; Baldovino ha una forte personalità e non esita a manifestare le proprie convinzioni. Ma deve scoprire a poco a poco il «mestiere» di Re.

Il suo primo viaggio nel Congo, allora colonia belga, nel maggio-giugno 1955, è rivelatore. Accolto da una folla esuberante e traboccante di entusiasmo, abbandona il suo abituale riserbo e non esita a pagare di persona. Di ritorno in Belgio, più fiducioso nelle proprie capacità, sfoggia un sorriso che conquista i suoi compatrioti. Quattro anni dopo, si reca negli Stati Uniti. La sua giovinezza ed il suo fascino conquistano gli Americani ed il successo del viaggio è totale.

Un giorno di febbraio del 1960, Baldovino passeggia nel parco del castello reale di Laeken, vicino a Bruxelles, in compagnia di Monsignor Suenens, che diventerà Arcivescovo di Malines e Cardinale. La conversazione è confidenziale, a pezzi e bocconi, non protocollare. Nel corso della passeggiata, viene evocata, come per caso, la città di «Lourdes». Il prelato suggerisce allora al Re di recarvisi, un giorno, in incognito, e di mescolarsi alla folla dei pellegrini: «Ma, risponde il Re, torno appunto da Lourdes: ci ho passato la notte in preghiera nei pressi della Grotta, ed ho affidato a Nostra Signora di Lourdes l'incombenza di risolvere il problema del mio matrimonio». Ricambiando la confidenza, il Cardinale gli precisa quel che Lourdes è per lui, a seguito dell'incontro con una persona fuori del comune, Veronica O'Brien. La reazione del Re è istantanea: «Potrei incontrarla?». Miss O'Brien, un'Irlandese, dirige la Legione di Maria. Il Re le fa allora pervenire un invito protocollare per il 18 marzo 1960. L'udienza durerà cinque ore. Veronica O'Brien spedirà poi al Re una lettera in inglese: «23 marzo 1960. Maestà.... Posso offrirvi, in occasione della bella Festa dell'Annunciazione, i preziosi libriccini di cui avevamo parlato? (Il Segreto di Maria e il Trattato della vera devozione, di san Luigi Maria Grignion de Montfort). Vi giungeranno tutti carichi di grazia, perchè, dalla festa di san Giuseppe in poi, ho pregato fedelmente per Voi tutti i giorni... Maria è immensamente più interessata al vostro avvenire di quanto possiate esserlo voi medesimo».

Condividere l'essenziale

Nel corso di un secondo incontro, il Re confida a Veronica che desidera sposare una donna che condivida le sue profonde convinzioni religiose. Gli sembra che una simile moglie potrebbe esser trovata in Spagna, dove la religione è rimasta ancorata in molte coscienze. Durante la notte seguente, Veronica percepisce «una frase interiore», una chiamata del Signore: «Va' a proporre al Re di recarti in Spagna, per dissodargli il terreno». La mattina, mentre sta pregando, capisce che l'appello viene veramente da Dio. Sorpreso e commosso, il Re le accorda i pieni poteri, con la massima segretezza. Sconvolgendo tutti i suoi programmi, Veronica si dedica senza indugio a quella missione affatto speciale. Scrive al Re: «In realtà, il lavoro più duro incomberà a voi, quello di essere santo al cento per cento, ad ogni respiro. Il che significa: amare ognuno dei figli della vostra grande famiglia. E «amare» significa: andar loro incontro, parlar loro, dedicarsi a loro senza riserve».

Entrata in relazione con il Nunzio Apostolico a Madrid, che le fornisce una lettera di raccomandazione, Veronica inizia un'inchiesta sull'apostolato nell'aristocrazia spagnola. Ben presto, viene introdotta presso una giovane donna di trentadue anni, Fabiola de Mora y Aragón, piena di vita, d'intelligenza, di brio, di rettitudine, di luminosità. Aggraziata e generosa, si occupa dei malati e dei poveri. Quando s'incontrano per la prima volta, Veronica ha l'intuizione di aver trovato la persona che cerca. «Come mai non si è ancora sposata? le chiede – Che vuole, finora non mi sono innamorata. Ho messo la mia vita nelle mani di Dio, mi abbandono a Lui, forse Egli mi prepara qualcosa». Quando Fabiola fa visitare il suo appartamento a Veronica, quest'ultima è sconvolta nel riconoscere, appeso al muro, un quadro che ha visto in sogno la notte precedente.

Con l'assenso del Re, Veronica rivela a Fabiola la ragione della sua presenza in Spagna e il desiderio del Re d'incontrarla ufficiosamente. La giovane donna crede allora di esser oggetto di un'inverosimile mistificazione, ed è necessario l'intervento personale del Nunzio Apostolico per deciderla ad accettare la proposta. Il fidanzamento ufficioso fra il Re Baldovino e Fabiola si svolge a Lourdes, l'8 luglio 1960. «Quel che mi piace di più in lei, dirà il Re, è la sua umiltà, la sua fiducia nella Santissima Vergine e la sua trasparenza... So che essa sarà sempre un grande incentivo ad amare sempre più Dio». Il matrimonio sarà celebrato il successivo 15 dicembre. Per parecchi anni, la speranza di avere figli rimane molto vivace nel cuore dei coniugi reali. Ma, col passar del tempo, capiscono che non ne avranno. «Ci siamo interrogati sul senso della nostra sofferenza, confessa un giorno il Re; a poco a poco, abbiamo capito che il nostro cuore era più libero per amare tutti i bambini, assolutamente tutti i bambini».

In occasione del venticinquesimo anniversario dell'accessione al trono, nel 1976, il Re crea la «Fondazione Re Baldovino» il cui scopo è quello di prendere «qualsiasi iniziativa tendente al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, pur tenendo conto dei fattori economici, sociali, scientifici e culturali che influenzeranno l'evoluzione del paese negli anni futuri». Chiederà alla fondazione di abbordare argomenti quali la tratta delle donne, i problemi carcerari, l'accesso alla giustizia, i maltrattamenti sessuali relativi ai bambini, ecc.

Sbalorditi

Nel 1979, i Sovrani ricevono a Laeken settecento bambini. In un angolo, c'è un gruppo di bambini handicappati, di cui parecchi mongoloidi. «Porto un piatto pieno di caramelle ad una piccola che riusciva difficilmente a controllare la sua mano, racconta il Re. Con immense difficoltà, riesce ad afferrare una caramella, ma, con mia grande sorpresa, la dà ad un altro bambino. Per un bel po', senza mai tenersene neppur uno, ha distribuito i confetti a tutti i bambini sani che la guardavano sbalorditi... Che mistero d'amore in questi esseri fisicamente deformati...»

Per concludere il ricevimento, il Sovrano pronuncia un breve discorso per i giovani ascoltatori: «Il mondo ha bisogno d'amore e di gioia. Voi siete capaci di darli. È presto detto, ma è una cosa molto difficile. Bisogna esercitarsi e ricominciare tutti i giorni. Facendolo, vedrete cambiare le cose attorno a voi, per esempio, aiutando i vostri genitori, esprimendo loro il vostro affetto, li renderete più felici, darete loro voglia di fare la stessa cosa fra di loro e nei riguardi di altre persone. E così, un po' alla volta, i rapporti fra la gente diventeranno migliori. Provate, perseverate nello sforzo di amare attraverso gli atti. Non scoraggiatevi mai. Se lo farete, ve lo ripeto, vedrete cambiare perfino la faccia delle persone attorno a voi, e, tutte le sere, proverete nel cuore una grande gioia. Diventate costruttori d'amore».

La preghiera occupa il primo posto nell'orario del Re. Vi si dedica abitualmente all'inizio della giornata. L'aridità spirituale non lo risparmia: «Era quasi sempre difficile, scriverà, rimanere immobile a contemplare Dio nel silenzio e l'aridità della fede». La Messa quotidiana è per lui il momento privilegiato della giornata. In tutti i paesi del mondo, in cui lo conduce la sua carica, chiede che si trovi un sacerdote per celebrarla. Vive al ritmo della liturgia, annotando sull'agenda un pensiero tratto dai testi della Messa. Si accosta regolarmente al sacramento della Penitenza e parte spesso con la Regina per un fine settimana di ritiro spirituale.

Esisto per Te

Il colloquio con il Signore, che costituisce la sua preghiera, lo aiuta ad esser attento alle persone che incontra. Scrive: «Oggi, proverò ad essere particolarmente attento a tutti coloro che il Signore metterà sulla mia strada... Dio non ci domanda di essere periti tecnici nei campi più diversi, dalla musica alla politica, ma, guidati dal suo Spirito, di amare gli uomini con il suo Amore, di guardarli con i suoi occhi, di ascoltarli con i suoi orecchi, di parlar loro con le sue parole. Signore, noi, io e Fabiola, lo desideriamo, con tutta la nostra anima». È così che vede le sue funzioni di Re. Per conoscere la volontà di Dio nella sua attività quotidiana, invoca lo Spirito Santo: «Come devo comportarmi? Spirito Santo, non lasciarmi neanche un attimo, te ne supplico. Sii la mia forza, la mia saggezza, la mia prudenza, il mio umorismo, il mio coraggio, la mia dialettica. Mi sento talmente sprovveduto di linguaggio! D'altro canto, so che hai bisogno della mia debolezza per manifestare la tua gloria... Penso troppo spesso alla missione che mi hai affidata e per la quale sono nato. Dimentico troppo spesso che esisto prima di tutto per Te, per adorarTi, per contemplarTi, per amare tutti coloro che Tu metti sulla mia strada».

La vita spirituale del Re lo sostiene e lo stimola nelle funzioni governative, ed egli segue da vicino gli affari del paese. Conscio dei limiti che la Costituzione impone al suo potere, esercita un'influenza sulla vita politica più attraverso consigli e avvertimenti che attraverso decisioni. Per questo, s'informa precisamente su tutti i soggetti, interrogando direttamente persone competenti che riceve in udienza. Annota metodicamente su un quaderno l'essenziale dei colloqui. I pareri che dà poi ai suoi collaboratori sono apprezzati: «Ha più informazioni di noi, confessa uno di loro. È pertanto evidente che lo ascoltiamo e che, sovente, seguiamo i suoi consigli». Il Re completa le sue informazioni attraverso numerose visite in tutto il paese, nel corso delle quali incontra la più vasta gamma possibile di persone: uomini e donne di tutte le tendenze politiche ed ideologique. Tutti i suoi viaggi, in Belgio o all'estero, tutti i discorsi, sono oggetto di un'accurata preparazione. Legge le opere che gli consigliano i collaboratori ed esamina minuziosamente i fascicoli che gli presentano, non abbandonando nulla al caso. Benchè abbia il dono di distinguere l'essenziale dall'accessorio, pure non trascura i particolari.

La mattina del 4 aprile 1990, una notizia inaudita viene trasmessa alla radio: il Belgio non ha più Re! Avendo Baldovino rifiutato di firmare la legge che autorizzava l'aborto provocato, il governo ha dichiarato che egli si trovava nell'impossibilità di regnare. Il 29 marzo, il Parlamento aveva votato una legge che autorizzava l'aborto provocato, legge già accolta favorevolmente dal Senato il 6 novembre precedente. Ora, secondo la Costituzione belga, nessuna legge così votata dalle Camere può esser promulgata senza aver ricevuto la firma del Re.

Scelte talvolta dolorose

Nelle nostre società, sembra che il voto di una maggioranza non vada discusso, e che sia sufficiente per rendere legittima una legge. Ma, nella sua enciclica Evangelium vitæ, pubblicata il 25 marzo 1995, Papa Giovanni Paolo II ricorderà che il voto democratico non costituisce un assoluto: «Nella cultura democratica della nostra epoca, si è ampiamente diffusa l'idea che l'ordine giuridico di una società debba limitarsi a registrare ed a ricevere le convinzioni della maggioranza... In realtà, la democrazia non può esser elevata allo status di mito... Il suo carattere «morale» non è automatico, ma dipende dalla conformità alla legge morale, alla quale deve essere sottomessa la democrazia, come pure qualsiasi comportamento umano» (nn. 69-70). Il Re Baldovino si trova nella situazione che Giovanni Paolo II descriverà nella precitata enciclica: «L'introduzione di legislazioni ingiuste pone spesso gli uomini moralmente retti di fronte a problemi di coscienza difficili per quanto concerne le collaborazioni, a causa del dovere di affermare il loro diritto di non essere costretti a partecipare ad azioni moralmente cattive. Le scelte che s'impongono sono talvolta dolorose e possono esigere di sacrificare situazioni professionali confermate» (n. 74). Baldovino sa che, rifiutando di firmare, si espone all'incomprensione di molti suoi concittadini il cui senso morale è affievolito, e rischia addirittura di dover abdicare.

Ora, la legge sull'aborto provocato votata dal Parlamento belga è in contraddizione con il bene espresso dalla legge di Dio. «Fra tutti i crimini che l'uomo può commettere contro la vita, l'aborto provocato presenta caratteristiche che lo rendono particolarmente grave e condannabile. Il secondo Concilio del Vaticano lo definisce come «un crimine orrendo», come l'infanticidio (Gaudium et spes, 51). Ma oggigiorno, nella coscienza di molte persone, la percezione della sua gravità si è progressivamente offuscata. L'accettazione dell'aborto provocato nelle mentalità, nei costumi e nella legge stessa è un segno eloquente di una crisi pericolosissima del senso morale, che diventa sempre più incapace di distinguere fra il bene e il male, anche quando è in gioco il diritto fondamentale alla vita... L'aborto diretto, vale a dire voluto come fine o come mezzo, costituisce sempre un grave disordine morale, in quanto omicidio deliberato di un essere umano innocente... Nessuna circostanza, nessuna finalità, nessuna legge al mondo potrà mai rendere lecito un atto che è intrinsecamente illecito, perchè contrario alla Legge di Dio, scritta nel cuore di tutti gli uomini, discernibile dalla ragione stessa e proclamata dalla Chiesa» (Evangelium vitæ, nn. 58, 62).

Il rispetto della vita del nascituro è un principio sacro e universale: «Il bambino, aveva dichiarato il Re Baldovino qualche mese prima, per via della sua mancanza di maturità fisica ed intellettuale, ha bisogno di una protezione speciale, di cure speciali, in particolare di una protezione giuridica approppriata, prima e dopo la nascita». Sapendo che dovrà render conto a Dio delle sue decisioni, Baldovino scrive al Primo Ministro: «Questo progetto di legge solleva in me un grave problema di coscienza... Firmando tale progetto di legge... giudico che assumerei inevitabilmente una certa corresponsabilità. E questo, non lo posso fare».

Cercare la verità

Tale nobile rifiuto è il coronamento di una lunga ascensione, spesso dolorosa, sulla via della santità. La fedeltà ai doveri del proprio stato nelle azioni ordinarie ha preparato il Re a quest'atto esemplare che manifesta una coscienza retta, perfettamente docile alla voce di Dio. «La coscienza – scrive san Bonaventura – è come l'araldo e il messaggero di Dio; quel che Egli dice, essa non lo prescrive da sè, ma lo prescrive come proveniente da Dio, come fa un araldo quando proclama l'editto del Re» (ved. Enciclica Veritatis splendor, 6 agosto 1993, n. 58). «Certo è che, per avere una buona coscienza (1 Tim. 1, 5), l'uomo deve cercare la verità e giudicare secondo tale verità... La Chiesa si pone sempre ed unicamente al servizio della coscienza, aiutandola a non essere sballottata qua e là da qualsiasi vento di dottrina, secondo l'inganno degli uomini (ved. Ef. 4, 14), a non deviare dalla verità sul bene dell'uomo, ma, soprattutto nelle questioni più difficili, a raggiungere sicuramente la verità e ad attenersi ad essa» (Ibid., nn. 62-64).

Rispondendo alla lettera del Re, e per uscire dal vicolo cieco in cui si trova il governo, il Primo Ministro fa appello ad un articolo della Costituzione belga che prevede che il Re possa, in casi estremi, trovarsi nell'impossibilità di regnare. Il 3 aprile, il Consiglio dei Ministri constata che, nella presente situazione, tale impossibilità è reale. Lo stesso Consiglio agisce allora come se non ci fosse più il Re, e promulga la legge rifiutata da Baldovino. Ma perchè il Re sia reintegrato nelle sue funzioni, si rende necessario un voto del Parlamento. Il 5 aprile, il voto del Parlamento permette a Baldovino di riprendere il suo posto di Capo dello Stato.

Il Re reintegra dunque le sue funzioni al servizio del paese; ma, da dieci anni ormai, la sua salute si è deteriorata ed egli sente che la morte si avvicina. Nel 1991 e nel 1992, subirà due interventi chirurgici, di cui uno a cuore aperto. Il 21 luglio 1993, giorno della festa nazionale, si rivolge ai suoi concittadini e, poco dopo, lascia il Belgio per recarsi in Spagna a riposarsi. La sera del 31 luglio, si installa sulla terrazza della dimora. Verso le 21, la Regina lo chiama per la cena. Non ottenendo risposta, gli si avvicina e lo trova accasciato nella poltrona, fulminato da una crisi cardiaca. In occasione dei funerali, una folla notevole va a manifestare l'attaccamento alla sua persona, e poveri fra i più poveri testimoniano quanto il cuore fraterno del Re fosse stato vicino alle più grandi miserie umane.

Il Re Baldovino «aveva un segreto: era il suo Dio, che amava follemente a da cui era tanto amato. Sotto il fogliame delle attività pubbliche e politiche, scorreva una sorgente tranquilla e nascosta: era la sua vita in Dio... Mentre il Re serviva gli uomini, non cessava di pensare a Dio. In ogni viso umano che gli si presentava, ravvisava il viso di Cristo» (Cardinale Danneels, Omelia per i funerali del Re, 7 agosto 1993). Papa Giovanni Paolo II l'ha definito «Re esemplare» e «fervente cristiano». Il suo esempio ci incoraggia ad operare per la gloria di Dio nel corso delle nostre azioni quotidiane: «O Dio mio, per amarTi sulla terra, non ho altro che oggi», diceva, con una luminosa espressione, santa Teresa di Lisieux (Poesia 5).

Dom Antoine Marie osb

Per pubblicare la lettera dell’Abbazia San Giuseppe di Clairval su una rivista, giornale, ecc., o per inserirla su un sito internet o una home page, è necessaria un’autorizzazione. Questa deve essere richiesta a noi per E-Mail o attraverso https://www.clairval.com.