|
Scaricare come pdf![]() [Cette lettre en français] [This letter in English] [Dieser Brief auf deutsch] [Deze brief in het Nederlands] [Esta carta en español] |
7 marzo 2007 Mese di San Giuseppe |
Il 10 novembre 1779, nasce a Jallenge, nei pressi di Digione, una bambina, Anna Maria, quinta di una famiglia di dieci figli. Anna Maria, detta Nanette, ha 7 anni quando la famiglia si trasferisce a Chamblanc, nella stessa circoscrizione. È una bambina allegra, felice, estremamente vivace, sempre piena di nuove invenzioni e con la battuta pronta. A dieci anni, malgrado le reticenze del padre che la trova troppo birichina, fa la prima Comunione. «A partire da quel giorno, confesserà, mi sono considerata come consacrata a Dio ed alle di Lui opere».
Nel 1791, durante la Rivoluzione francese, don Rapin, il curato, preferisce partire in esilio piuttosto che prestare il giuramento scismatico preteso dal clero. Lo sostituisce un prete giurato. Nanette, di nascosto dai suoi genitori, assiste talvolta alla Messa. «Mi credevo più sapiente degli altri», dirà più tardi. Una sera, un sacerdote che non ha prestato giuramento bussa alla porta: «Sono stato chiamato al capezzale di un ammalato e non so la strada». Intrepida, Nanette si propone per accompagnarlo. Strada facendo, il sacerdote le spiega la necessità di rimanere fedeli alla Chiesa di Roma. A partire da quel momento, con i suoi, essa organizza cerimonie clandestine e nasconde sacerdoti braccati dai rivoluzionari. Quando la tormenta si placa, Nanette percorre i paesi e, al suono del tamburo, riunisce i giovani per insegnare loro il catechismo. «Non avrei voluto addolorare i miei genitori, racconterà, nè disubbidire loro, ma non potevo resistere a Dio che mi dava tante attrattive per insegnare a conoscerLo alle ragazze povere ed agli adulti ignoranti». Un giorno, riceve da Dio un incarico preciso: «Il Signore mi fece sapere in un modo straordinario, ma certo, che mi chiamava allo stato che è diventato il mio per istruire i poveri e educare gli orfanelli!», affermerà in seguito.
I figli che Dio ti dà
Dopo essersi dedicata all'istruzione dei fanciulli, a Seurre, poi a Dole, entra in un convento di Trappistine, in Svizzera. Ma, in fondo al cuore, una voce le dice: «Non sei chiamata alla Trappa, bensì a fondare una Congregazione in favore dei Negri». I pochi mesi passati in convento le hanno permesso di acquisire una solida formazione alla vita religiosa. Dopo altri due tentativi di vita scolastica nel Giura, Anna Maria torna a casa, per istituire ivi la sua opera educativa. Nell'aprile del 1805, dopo l'incoronazione di Napoleone, Papa Pio VII passa a Chalon-sur-Saône. Anna Maria e le sue sorelle ottengono la grazia di un'udienza privata. La giovane espone i suoi progetti al Santo Padre: «Coraggio, figlia mia, le risponde il Vicario di Cristo, Dio farà, attraverso te, molte cose per la sua gloria».
Su consiglio del vescovo, Anna Maria si stabilisce a Chalon-sur-Saône. Molto pedagoga, capisce che bisogna sviluppare le capacità pratiche dei fanciulli. Insegna alle bambine a leggere, a scrivere e a far di conto, ma anche a cucire, a lavorare a maglia, a stirare e a filare. Anna Maria pensa di affidare la cappella della sua scuola al patrocinio di san Bernardo o di santa Teresa. Ma il curato, che si chiama Giuseppe, le suggerisce di invocare piuttosto la protezione dello sposo della Vergine Maria. Il nome di san Giuseppe viene adottato e passa dalla cappella alla piccola comunità di educatrici che essa ha costituito. Il 12 maggio 1807, Anna Maria, le sue tre sorelle e cinque altre giovani ricevono l'abito religioso e pronunciano i voti davanti al vescovo di Autun. Questi suggerisce alla Superiora di stabilirsi nella città vescovile. Madre Anna Maria ottiene che una parte dell'ex seminario maggiore venga messa a sua disposizione. Alla fine del 1810, al momento della guerra di Spagna, arrivano a Autun convogli di ammalati e di feriti. Le Suore si trasformano in infermiere. Un giorno di gennaio del 1812, Madre Anna Maria si imbatte in un annuncio economico che propone la vendita dell'ex convento dei Recolletti, a Cluny. Si rivolge a suo padre, che riesce a convincere ad acquistare la tenuta. Le Suore vi si insediano e diventano la «Congregazione di San Giuseppe di Cluny».
Madre Anna Maria sussulta!
Madre Anna Maria si reca personalmente nel Senegal nel 1822. Alcune settimane dopo il suo arrivo, scrive: «Le difficoltà sono incalcolabili; solo l'amore puro di Dio permette di resistere senza scoraggiarsi... Ora che mi sono riavuta da tutte le sorprese e vedo le cose più da vicino, mi rendo conto che si può far molto del bene in Africa». Convinta che i Negri siano naturalmente inclini alla religione, afferma: «È compito della religione dare a questo popolo principi, conoscenze solide e senza pericolo, perchè le leggi, i dogmi riformano non soltanto i vizi grossolani ed esteriori, ma cambiano il cuore... Date solennità alla religione; che la pompa del culto li attiri, che il rispetto li trattenga, ed avrete ben presto cambiato il volto del paese». D'altro canto, essa constata che l'Africa ha una vocazione agricola. Alla fine di aprile del 1823, insedia una fattoria-scuola a Dagana. Questo le permette di tessere legami con la popolazione. La sua fama si estende e ben presto la chiamano in Gambia, poi in Sierra Leone, dove si incarica degli ospedali. Ma le arrivano dalla Francia lettere che la supplicano di tornare. Nel febbraio del 1824, torna in patria, dopo aver posto le basi di un'opera di ampio respiro per la civilizzazione e la cristianizzazione dell'Africa. Il suo primo obiettivo è quello della formazione di un clero africano, una necessità per l'impresa missionaria. Impianta dunque a Bailleul, nell'Oise, una casa di formazione per giovani Africani.
L'aiuto del buon esempio
In Francia, la rivoluzione del luglio 1830 porta con sè trasformazioni politiche poco favorevoli alla religione cattolica, ed il sostegno finanziario del governo alle opere di Madre Anna Maria diminuisce. Essa però continua il suo lavoro, ed i suoi istituti si mantengono. Nel 1833, installa un lebbrosario vicino a Mana. Di ritorno in Francia, Madre Javouhey visita le sue case. Si rende conto delle lacune della Congregazione: «La nostra Congregazione è molto recente ed ha già bisogno di una vasta riforma, scrive... Ci necessita acquisire lo spirito interiore e quello di orazione. Con tale doppio spirito, non c'è nessun pericolo, da nessuna parte». Dal 1829, la diocesi di Autun è retta da Monsignor d'Héricourt. Il prelato desidera trarre il massimo vantaggio dal lavoro delle Suore. Vorrebbe pertanto soprintendere alla Congregazione e rivede lo Statuto approvato nel 1827 dal suo predecessore e dal re Carlo X.
Alla fine di aprile del 1835, Monsignor d'Héricourt impone a Madre Anna Maria un nuovo Statuto che trasforma il precedente da cima a fondo, e secondo il quale egli diventa il Superiore generale delle Suore. Davanti al suo rifiuto, il prelato insiste, poi comanda. Non disponendo nè del consiglio delle Suore, nè del tempo necessario per ventilare la questione, Madre Anna Maria finisce col firmare il nuovo Statuto. Uscendo dal colloquio, un rimorso lancinante le attanaglia l'anima: ha firmato troppo in fretta, senza il benestare del Capitolo generale nè degli altri vescovi interessati dai cambiamenti. Si consiglia con persone autorevoli e si rende conto che la propria firma, carpita, non è stata data liberamente e non ha nessun valore. Scrive dunque al vescovo che si atterrà allo Statuto del 1827.
Preparare l'emancipazione
Oggigiorno, davanti alle forme moderne di schiavitù (commercio delle donne e dei bambini, condizioni di lavoro che riducono i lavoratori al rango di semplici strumenti redditizi, prostituzione, droga, ecc.), la Chiesa ricorda la dignità della persona umana: «Il settimo comandamento proibisce gli atti o le iniziative che, per qualsiasi ragione, egoistica o ideologica, mercantile o totalitaria, portano all'asservimento di esseri umani, a misconoscere la loro dignità personale, ad acquistarli, a venderli e a scambiarli come fossero merci. Ridurre le persone, con la violenza, ad un valore d'uso oppure ad una fonte di guadagno, è un peccato contro la loro dignità e i loro diritti fondamentali» (Catechismo della Chiesa Cattolica, CCC, n. 2414).
Arrivata in Guyana nel febbraio del 1836, Madre Anna Maria si vede affidare circa cinquecento schiavi strappati ai negrieri. Nella sua pedagogia, essa non vuole assolutamente ricorrere alla forza, ma educare con la dolcezza, la pazienza e la persuasione. «Mi sono posta, scriverà, come una madre in seno alla sua numerosa famiglia». Questo concetto è tanto più audace in quanto fra i Negri che essa accoglie ve ne sono di temibili. Ma la sua fede si basa sulla virtù propria del cristianesimo, che è capace di produrre grandi effetti civilizzatori. Per di più, la Madre sa di poter contare sul proprio prestigio personale; basta la sua presenza per smorzare i contrasti. Infatti, rari sono i casi in cui è costretta a prendere provvedimenti severi. Si prende cura dell'educazione cristiana e si preoccupa particolarmente dei matrimoni, poichè intende fondare sulla famiglia la sua opera civilizzatrice. Ogni coppia ha la sua capanna, pulita e ben attrezzata. L'insieme forma un bel paesello munito di una chiesa. Tutto ciò non viene realizzato senza difficoltà, delusioni e incidenti dolorosi. Malgrado tutto, in capo a due anni, un certo senso dell'ordine e dell'economia finisce col regnare a Mana. Il 21 maggio 1838, Madre Javouhey presiede all'emancipazione di centottantacinque schiavi.
Il periodo più felice!
Conscia della propria influenza personale nel buon andamento di Mana, Madre Anna Maria si preoccupa per il tempo in cui non sarà più presente. Si propone di riunire in un istituto specifico i bambini negri della Guyana, dai cinque ai quindici anni, per educarli cristianamente. Diventati adulti ed emancipati, potrebbero diffondersi in tutto il paese e propagare una mentalità sana. Ma il governo, cui essa chiede una sovvenzione per il progetto, rifiuta di associarsi al suo modo di vedere le cose. Il 18 maggio 1843, Madre Anna Maria s'imbarca alla volta della Francia. Tale partenza è uno strazio per tutti. Fin dal suo arrivo, ottiene dai vescovi che la conoscono bene l'autorizzazione di ricevere i sacramenti. Quindi, rende visita alle sue Figliole, che, dovunque, la festeggiano. Le esorta al silenzio interiore ed alla pace dell'anima, elementi che permettono di scoprire il disegno di Dio su se stessi, ed insegna loro ad evitare qualsiasi precipitazione: guardiamoci, dice, «dall'avanzare più in fretta della Provvidenza, che vuol essere assecondata e non preceduta... L'esperienza mi ha insegnato che l'opera di Dio si costruisce lentamente».
Tuttavia, il vescovo di Autun insiste nella sua idea. Per esser riconosciuto quale Superiore della Congregazione, prova ad agire sulle Novizie di Cluny. Nomina un cappellano che si dà da fare per distoglierle da quelle delle loro Superiore che «si ribellano» contro il vescovo. Il 28 agosto 1845, Madre Javouhey si reca a Cluny, parla con molta serenità alle sue Figliole, poi conclude: «Figlie mie, vi si dice che è peccato seguirmi; io vi dico che non è peccato seguire il vescovo di Autun. Siete libere, sceglierete. La situazione vi è nota; molti sono i vescovi che hanno di noi un'idea diversa da quella del vescovo di Autun e che saranno lieti di accogliervi. Tutte quelle che vogliono rimanere nella Congregazione mi seguiranno a Parigi». Sulle ottanta giovani, solo sette rifiutano di seguirla. Il vescovo di Beauvais, grande ammiratore della Madre, prende allora in mano energicamente la questione. A poco a poco, Monsignor d'Héricourt si trova isolato nella sua posizione contro le Suore. Finalmente, si rende conto di aver giudicato male Madre Anna Maria. Un baratro d'incomprensione si era scavato nel suo spirito. Il 15 gennaio 1846, egli e Madre Javouhey trovano finalmente un terreno d'intesa.
«Lasciatela passare!»
All'inizio del 1851, la salute di Madre Anna Maria si deteriora e, in maggio, in occasione di una visita alla casa di Senlis, deve mettersi a letto. L'8 luglio, apprende la morte del vescovo di Autun. Qualche giorno dopo, il 15, afferma a proposito di lui: «Dobbiamo considerare Monsignore come uno dei nostri benefattori. Dio si è servito di lui per mandarci una prova, quando generalmente sentivamo attorno a noi soltanto lodi. Era necessario, perchè, con il successo che aveva la nostra Congregazione, avremmo potuto considerarci qualcosa, se non avessimo avuto quelle pene e quelle contraddizioni». Poco dopo aver pronunciato tali parole, essa spira. La sua Congregazione contava allora circa 1200 Suore applicate a cercare in tutto la volontà di Dio, nell'insegnamento e nelle opere ospedaliere e missionarie.
Chiediamo alla Beata Anna Maria Javouhey, beatificata da Papa Pio XII il 15 ottobre 1950, di ottenerci la liberazione dalla peggiore delle schiavitù, quella del peccato: infatti, Gesù è «venuto per liberare gli uomini dalla più grave delle schiavitù, quella del peccato, che li ostacola nella loro vocazione di figli di Dio e causa tutti i loro asservimenti umani» (CCC, 549). Che essa ci faccia partecipi del suo spirito di dedizione, di carità e di semplicità, per giungere alla vera libertà dei figli di Dio.