|
[Cette lettre en français] [This letter in English] [Dieser Brief auf deutsch] [Deze brief in het Nederlands] [Esta carta en español] [Esta carta, em Português] |
23 ottobre 2001 Nostra Signora della santa Speranza |
Francesco Marto è nato l'11 giugno 1908, e sua sorella Giacinta il 10 marzo 1910. La cugina Lucia, che vedrà con loro la Santa Vergine, è nata il 22 marzo 1907. Tutti e tre sono oriundi di una frazione chiamata Aljustrel, vicino a Fatima, nel centro del Portogallo. Nella famiglia Marto, si respira un'atmosfera cristiana, basata su una solida onestà innata. L'amore della verità non si deve mentire è una regola fondamentale, accuratamente rispettata. L'amore della purezza è un altro tratto distintivo della famiglia: divertimenti, parole, atteggiamenti, tutto è onesto, delicato e puro. La pietà cristiana e la preghiera, l'assistenza alla Messa domenicale, l'accostarsi ai sacramenti, sono cose abituali.
I contadini di Aljustrel vivono poveramente delle risorse delle loro terre sassose e delle pecore. Lucia, Francesco e Giacinta hanno l'abitudine di riunire i loro greggi per farli pascolare insieme, e organizzano giochi che non impediscono la vigilanza. Un giorno della primavera del 1916, un Angelo appare loro; curvando la fronte fino a terra, dice tre volte: «Dio mio, credo, adoro, spero e ti amo! Ti chiedo perdono per coloro che non credono, che non adorano, che non sperano, che non ti amano!» Quando appare loro per la seconda volta, nel corso dell'estate, l'Angelo raccomanda ai pastorelli di offrire a Dio «preghiere e sacrifici». Torna in settembre, tenendo un calice sormontato da un'Ostia da cui colano gocce di sangue. L'Angelo si inginocchia con i bambini e fa loro ripetere tre volte: «Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, ti adoro profondamente, e ti offro i preziosissimi Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Nostro Signore Gesù Cristo, presente in tutti i tabernacoli del mondo, in riparazione delle offese attraverso cui Egli viene oltraggiato. Per i meriti infiniti del suo Cuore Consacrato e per intercessione del Cuore Immacolato di Maria, ti chiedo la conversione dei poveri peccatori».
Il 13 maggio 1917, Lucia, Francesco e Giacinta hanno condotto le pecore in un luogo chiamato Cova da Iria. È mezzogiorno ed il cielo è limpido. Improvvisamente, un lampo attraversa l'aria. Credendo che un temporale stia per scoppiare, i bimbi spingono le pecore verso il fondo della vallata. Lì, si trovano davanti ad una fanciulla di una bellezza straordinaria, tutta luminosa, con una lunga veste bianca e un velo che le scende fino ai piedi; questi, posano su una nuvola leggera che sfiora un piccolo leccio. Sembra avere diciotto anni. Lucia le chiede: «Di dov'è, Signora? Sono del Cielo. E cosa desidera da noi? Vengo per domandarvi di tornare qui sei volte di seguito, alla stessa ora, il 13 di ogni mese. Poi, vi dirò chi sono e cosa desidero da voi. Lei viene dal Cielo!... ed io, ci andrò in Cielo? Sì, ci andrai. E Giacinta? Anche lei E Francesco? Lui pure; che reciti anche lui il rosario...»
Chi ci mostrerà il bene? (Sal. 4, 7)
Dopo aver rinsaldato i fanciulli con la promessa inestimabile del Cielo, la Signora li introduce nel mistero della Redenzione cui, con una delicatezza estrema, chiede loro di aderire: «Volete offrirvi a Dio per fare sacrifici ed accettare volentieri tutte le sofferenze che vorrà mandarvi per riparare i peccati che offendono la di lui divina Maestà? Volete soffrire per ottenere la conversione dei peccatori, per riparare le bestemmie e tutte le offese fatte al Cuore Immacolato di Maria? Sì, vogliamo! risponde Lucia. Soffrirete molto, ma la grazia di Dio vi assisterà e vi sosterrà sempre». Così parlando, l'Apparizione apre le mani e questo gesto riversa sui veggenti un fascio di luce misteriosa, che, penetrando nelle loro anime, fa veder loro se stessi in Dio.
Per prima cosa, consolare Gesù
La parabola del figliol prodigo ci rivela che il dramma del peccato non è soltanto quello di un figlio che si allontana dalla casa paterna, ma anche la tragedia del padre che soffre per tale lontananza. Dio si trova, misteriosamente, in questa situazione, quando commettiamo il peccato. Nel nostro linguaggio umano, diciamo allora che Dio «soffre» per la nostra lontananza. Le anime abitate da un amore di Dio molto intenso si preoccupano delle ripercussioni del peccato nel Cuore di Dio, che vogliono «consolare». Tale sembra esser stato il caso di Francesco. Il piccolo veggente, che sembrava sfavorito sul piano delle apparizioni, è giunto alle cime più elevate della spiritualità cristiana.
L'effetto delle apparizioni su Giacinta si manifesta soprattutto dopo il 13 luglio. Quel giorno, Nostra Signora mostra l'inferno ai tre bambini. Lucia scriverà: «Ci mostrò un oceano di fuoco... e, immersi in detto fuoco, i demoni e le anime come braci nere e trasparenti...in mezzo a grida e gemiti di dolore e di disperazione che spaventavano e facevano tremare di terrore». La Santa Vergine chiede di mantenere segreta questa visione. Permetterà a Lucia di rivelarla solo nel 1941. Giacinta ne trae un'impressione che lascia in lei un'impronta profonda. Da quel giorno in poi, si mostra molto preoccupata della sorte delle povere anime che cadono nell'inferno. Si siede spesso per terra o su una pietra, e, tutta pensosa, dice: «Oh, l'inferno! Quanto mi fanno pena le anime che vanno all'inferno!» Tuttavia, non si limita ad una pena sterile, ma, spinta da un'elevatissima carità, prega e si sacrifica eroicamente per coloro che sono in pericolo di perdersi.
Una penosa realtà
Davanti agli eventi di Aljustrel, i fautori portoghesi della politica anticlericale si agitano. L'amministratore della circoscrizione di Vila Nova de Ourém, da cui dipende la frazione, è un uomo settario. Il 13 agosto, si reca a Fatima, e porta con sè a Ourém, dolosamente, i tre bambini. I piccoli veggenti sono costernati di mancare all'appuntamento dato dalla Santa Vergine. Offrono questo grande sacrificio a Nostro Signore. Interrogati sulle apparizioni, raccontano quello che hanno visto, ma rimangono fedeli al segreto. Si promettono loro monete d'oro: nulla serve a farli vacillare. In ultima analisi, l'amministratore li porta in prigione e dice loro: «Se tardate troppo a parlare, sarete fritti nell'olio». La sera, trovandoli irremovibili, comanda che si prepari un calderone pieno d'olio. Poi, rivolgendosi a Giacinta: «Rivela il segreto che pretendi di aver ricevuto. Non posso. Non puoi?... Ebbene, farò in modo che tu possa!...» Un gendarme porta via Giacinta. In capo ad alcuni minuti, l'amministratore si rivolge a Francesco: «Ecco tua sorella fritta!... Adesso tocca a te!... dimmi il tuo segreto. Non posso confidarlo a nessuno». Anche lui, viene trascinato via. Viene poi la volta di Lucia. In realtà, è tutta una messa in scena; tuttavia, Lucia confesserà più tardi: «Credevo che fosse vero e di star per morire. Ma non avevo paura e mi raccomandavo alla Santa Vergine». Un tale coraggio, per dei bambini, manifesta un intervento soprannaturale di Dio attraverso la concessione del dono della forza.
Il 13 settembre, la Santa Vergine conferma la promessa di un grande miracolo per il 13 ottobre. Quel giorno, la Signora rivela il suo nome: «Sono Nostra Signora del Rosario. Desidero che si elevi qui una cappella in mio onore, e che si continui a recitare il rosario tutti i giorni». La folla è valutata a 50.000 persone. Alla fine dell'apparizione, il sole si mette a danzare, ad emettere colori di ogni specie, poi sembra precipitarsi con salti a zigzag sulla folla, e riprende finalmente il suo posto, miracolo che accredita le apparizioni. Nei giorni seguenti, i piccoli sono assillati d'interrogatori interminabili da parte di ogni specie di gente. Secondo le raccomandazioni della Santa Vergine, offrono le loro sofferenze a Dio. Per salvare i peccatori, sono diventati insaziabili di sacrifici.
«Che bella luce!»
Anche Giacinta è colpita dall'epidemia. Da piccola scontrosa, delicata, pazza di giochi e di danza, si è trasformata in una bambina paziente, forte e addirittura rude di fronte alla sofferenza. Non è tuttavia cupa. Mentre porta al pascolo le pecore, mentre coglie fiori, canta, improvvisando: «Dolce Cuore di Maria, sii la mia salvezza! Cuore Immacolato di Maria, converti i peccatori, preserva dall'inferno le loro anime». Il suo amore per il Papa è fuori del comune. In occasione dell'apparizione del 13 luglio 1917, la Santa Vergine aveva detto: «Il Santo Padre dovrà soffrire molto». Un po' più tardi, Giacinta riceve due rivelazioni speciali. Un giorno, dice a Lucia: «Ho visto il Santo Padre in una grandissima casa, in ginocchio davanti ad un tavolo, con la testa fra le mani, e piangeva. Fuori, c'era molta gente. Gli uni gli buttavano pietre, altri lo ingiuriavano e gli dicevano parolacce. Povero Santo Padre! Dobbiamo pregare molto per lui!» Un'altra volta, vede il Papa che prega, con una gran folla, davanti al Cuore Immacolato di Maria. Queste rivelazioni ispirano a Giacinta un fervore pieno d'amore nelle sue preghiere per il Santo Padre. Papa Giovanni Paolo II, conscio di averne lui stesso beneficiato, ha espresso la sua riconoscenza a Giacinta nell'omelia della Messa di beatificazione: «Desidero celebrare ancora una volta la bontà del Signore nei miei riguardi, quando, duramente colpito il 13 maggio 1981, fui salvato dalla morte. Esprimo pure la mia riconoscenza alla beata Giacinta per i sacrifici e le preghiere recitate per il Santo Padre, che aveva visto soffrire tanto».
«Si sta tanto bene con Lui!»
La si trasporta all'ospedale di Vila Nova de Ourém. La separazione da Lucia le costa più di tutto, poichè solo sua cugina è in grado di capirla. Una fistola le si è aperta sul fianco sinistro. «Non dire a nessuno che la piaga mi fa male, confida a Lucia che è andata a trovarla... Di' a Gesù nel Tabernacolo che lo amo molto». Un giorno, racconta a Lucia: «La Santa Vergine mi ha annunciato che andrò a Lisbona in un altro ospedale. Non ti rivedrò più, e neppure i miei genitori. Dopo aver sofferto molto, morirò tutta sola». Tale prospettiva la fa soffrire molto: «Che cosa te ne importa, le fa notare Lucia, dal momento che la Santa Vergine ti viene a prendere! Sì, è vero. Ma ci sono momenti in cui dimentico che verrà a prendermi con Sè».
Giacinta viene trasferita a Lisbona per un'operazione chirurgica tanto più dolorosa in quanto la debolezza della malata non permette un'anestesia totale. Finita l'operazione, le medicazioni fanno soffrire orribilmente la bambina. La Santissima Vergine va a trovarla e le toglie tutti i dolori. Il volto di Maria sembra molto triste: «I peccati che portano alla perdizione il maggior numero di anime sono i peccati della carne, confida alla sua privilegiata. Bisogna rinunciare, non ostinarsi nel peccato, come si è fatto finora. È indispensabile fare molta penitenza». Qualche giorno dopo l'operazione, sopravvengono complicazioni. Il 20 febbraio 1920, la sera, Giacinta si confessa; il sacerdote crede di poter attendere il giorno dopo per portarle la Santa Eucaristia. Eppure, la sera stessa, verso le dieci e trenta, essa spira dolcemente.
Ancora un po'...
In tale occasione, il Papa ricordava: «Dio desidera che nessuno si perda; per questo, duemila anni fa, ha inviato suo Figlio sulla terra a cercare e a salvare quello che era perduto (Luca 19, 10). Ci ha salvati con la sua morte sulla croce. Che nessuno renda vana quella Croce!... Nella sua materna sollecitudine, la Santissima Vergine è venuta qui, a Fatima, per chiedere agli uomini di «non offendere più Dio, Nostro Signore, che è già tanto offeso». È il dolore di una madre che la obbliga a parlare; ne va del destino dei suoi figli. Per questo, Essa chiede ai pastorelli: «Pregate, pregate molto e fate sacrifici per i peccatori; tante anime finiscono in inferno, perchè nessuno prega nè si sacrifica per loro»».
Questo appello di Nostra Signora si rivolge a ciascuno di noi. Il 20 aprile 1943, Lucia precisava al vescovo di Leiria quali penitenze Dio attende dai suoi figli: «Il Buon Dio soffre nel vedere così poche anime in stato di grazia, e disposte alle rinunce necessarie per osservare la sua Legge. Ed è proprio la penitenza che Egli esige ora, è il sacrificio che ciascuno deve imporsi per vivere una vita giusta, in conformità con la sua Legge». Dio non vuole per mortificazione, continua il messaggio, «che il compimento semplice ed onesto dei compiti quotidiani, e l'accettazione dei dolori e delle noie; e desidera che si mostri chiaramente questa strada alle anime, perchè molti immaginano che penitenza significhi grandi austerità, e, non avendo nè la forza nè la magnanimità per intraprenderle, si scoraggiano e cadono in una vita di indifferenza e di peccato».
Con l'aiuto della grazia, ciascuno può realizzare questo programma semplicissimo di penitenza, attraverso il dovere quotidiano del proprio stato, attingendo la forza nella recita e nella meditazione del rosario. È quello che chiediamo per Lei al Cuore Immacolato di Maria ed a san Giuseppe.