Cronistoria

Flavigny-sur-Ozerain (panorama)

L’Abbazia San Giuseppe di Clairval è situata a Flavigny-sur-Ozerain, villaggio medievale della Borgogna che, dal VII secolo fino alla Rivoluzione, fu sede di un’abbazia benedettina. Di tale famosa abbazia rimangono solo gli edifici del XVIII secolo, ed una splendida cripta carolingia.

Cripta carolingia (VIII secolo)

Questi edifici accolgono attualmente il reparto che prepara i famosi confetti “les Anis de Flavigny”; si tratta di un’azienda familiare che non ha nulla a che vedere con l’Abbazia San Giuseppe di Clairval, la quale è insediata nell’ex Seminario Minore diocesano.

Il seminario minore all’arrivo della comunità

Fondata in Svizzera nel 1972, l’Abbazia San Giuseppe di Clairval si è installata nel 1976 a Flavigny, nell’ex Seminario Minore. Per ricordare i suoi primi anni in Svizzera, l’Abbazia conserva il nome di Clairval.

Veduta aerea dell’Abbazia con il paese sullo sfondo

Il 2 febbraio 1988, in occasione della festa della Presentazione del Bambino Gesù al Tempio, la comunità ottenne il riconoscimento canonico dal vescovo di Digione in qualità di monastero benedettino di diritto diocesano.

La facciata attuale dell’abbazia

Nel 1992, il monastero viene eretto a abbazia su richiesta della Santa Sede e, il 21 marzo dello stesso anno, si svolge la benedizione abbaziale del fondatore, Padre Augustin Marie Joly, che Dio ha richiamato a sè il 16 gennaio 2006, nel corso del suo 89° anno.

« Sint unum »
(Affinché siano uno)
Stemma dell’Abate fondatore

L’Abate attuale, Dom Jean-Bernard Marie Bories, ha ricevuto la benedizione abbaziale il 6 settembre 2020. La comunità conta attualmente una cinquantina di membri.

La comunità